Parto dall'ABC della gestione Soci

Ciao,
sto iniziando ad inserire i dati del pregresso e ho delle perplessità.
Ad esempio:
noi abbiamo fatto che la carica di Socio è per 12 mesi, dal giorno di iscrizione; come lo gestisco con il gestionale?
Poi, il socio che si è iscritto nel corso del 2024, pagando la quota e poi nel 2025 non ha rinnovato la quota (quindi perdendo la carica per Statuto), come lo gestisco?
Devo fare una delibera di cancellazione? (ma quanta burocrazia c’è??)
Grazie
Giampiero

P.S.
A volte penso che è più facile gestire una SpA quotata in borsa… :rofl:

Scusa una domanda: nel caso il Socio non rinnovi più cosa prevede il vostro Statuto (cosa è scritto)? e ancora: Nello Statuto è scritto esplicitamente che la quota decorre dal pagamento e scade l’anno dopo lo stesso giorno?

Ciao grazie per la risposta!
Allora lo Statuto segue le direttive RUNTS ma su questo punto non è chiarissimo.
Il nostro cita che la qualifica di socio decade anche per " mancato pagamento della quota annuale nei tempi previsti, anche dopo un sollecito". Questo “comporta la decadenza dell’associato senza necessità di alcuna formalità, salvo specifica annotazione sul Libro Soci”
Sulla durata della validità della quota associativa, non essendo specificata nello Statuto, l’abbiamo stabilita con verbale CD, impostandola con 12 mesi dal momento dell’accetazione del CD.
Nello Statuto, si dice solo che il CD esamina la domanda di adesione e verifica i requisiti e che “abbia effettuato il versmento della quota associativa”.
Molto vago…
Ma se così, come va lavorato sul gestionale? Una volta scaduto il rinnovo, elimino il socio? Mi rimane “appeso” come da pagare? E come posso impostare la contabilità?
Grazie mille :slight_smile:

Preso atto della delibera del CD, che pur non essendo di “facile gestione” da parte dell’amministrazione è stata presa.
Circa il tema della “decadenza” da Socio, la tua attuale Scadenza è a 1 anno dal pagamento; segue poi un “sollecito” (in effetti il Socio potrebbe essersi dimenticato di rinnovare l’adesione): ma quanto tempo dopo lo fai rispetto alla scadenza (1 anno dal pagamento)? E dopo questo sollecito quanto tempo lasci trascorrere per la risposta da parte del Socio?
A mio modesto parere vi siete incasinati.
Forse sarebbe opportuno far deliberare che il Socio decade dopo (tot giorni) dal sollecito, per altro come lo fate? Mail, lettera, Messaggio….
Per quanto riguarda la procedura di Verifico, partendo dalla presa in carico del Nuovo Socio, essendo soggetto a domanda di adesione e conseguente delibera di accettazione da parte del CD (come previsto dal vostro Statuto), io inserire come “data inizio” la Delibera di accettazione del Socio.
A questo punto però devi tenerti qualcosa che ti ricordi la scadenza (dopo 1 anno), questo come detto sopra per i solleciti del caso.
Trascorso un tempo che andrete a stabilire, potrai fare, come indicata la procedura una delibera Modulo Associati, Elenco Associati, Ricerca del nominativo e poi andare in Delibere (menù sulla parte alta) ove farai Nuovo e comparirà Cancellazione, inserendo la data finale da voi stabilita (l’organo deliberante non è obbligatorio).
Questo ti permetterà poi le stampe del Libro Soci con adesioni e cancellazioni.

Non eliminare il profilo di Socio, dagli associati, in quanto, dopo averlo “Cancellato” non ti comparirà più nell’Elenco associati, ma potrai fare una ricerca “storica” e vedere quindi ad una certa data che Soci avevi attivi. Anche perché potrebbe succedere che non ti rinnova l’adesione a Socio, ma magari tra due anni si riassocia.

Non entro nella parte della gestione delle Quote sociali…

Ciao! GIGI

Quesiti interessanti. Mi sembra accettabile qunato scritto da Gigi ma vorrei aggiungere di semplificare le cose riguardo il decorrere della quota sociale.
Premesso che sembra che Vostro statuto non dice nulla di preciso e considerato che ritengo il Vostro anno sociale termini il 31/12 DI OGNI ANNO procederei così:
la quota associaitiva scade alla scadenza di ogni anno sociale (sia per semplificare la gestione che per coerenza con l’approvazione bilancio da parte dei soci che lo votano solitamente nei 3 mesi successivi la scadenza). Pertanto i soci, per votare, devono essere a posto con la quota entro la data assemblea.
Quindi delibera Consiglio in questo senso. Il Consiglio dovrebbe anche, periodicamente deliberare la decadenza dei Soci sia per dimissioni/decesso che per mancato pagamento quota dopo x giorni dal sollecito (con ogni mezzo legale: mail, pec, whatsap etc.).
Per quanto riguarda la cancellazione dei Soci concordo con Gigi di cancellare il RUOLO di SOCIO e lasciarlo nell’anagrafica per tantissime ragioni (eventi, anniversari associativi etc.). Attenzione però che per eliminare da Veryfico Premium un Socio occorre partire da una delibera registrata nel sistema altrimenti non l’accettta. Quinbdi verbale Consiglio OBBLIGATORIO e da registrare in Veryfico. Il libro soci verrà aggiornato ma l’anagrafica fresterà con tutto quello registrato precedentemente. Spero essere stato Utile.
Vittorino - Associazione Nazionale subvedenti

Buongiorno a tutti.
Premetto che abbiamo la versione Premium.
Ringrazio tantisismo GIGI di @UildmBergamoUnioneItalianaLottaAllaDistrofiaMuscolare e Vittorino di @ForumDelTerzoSettoreCittaDiMilano
Siete gentilissimi.
La vita già è difficile, perciò è meglio semplificarla! Per questo faremo una variazione della delibera del CD e cambiamo la validità corrispondendo all’anno sociale.
E’ una forzatura un po’ brutale, specialmente per chi già è iscritto, ma se ne faranno una ragione.
Grazie anche per il suggerimento della cancellazione. Sono flussi del gestionale che devo conoscere meglio.
CIao e grazie ancora